PIANO DI RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI CAMPAGNA 2017/2018
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE 30/06/2017
Con la presente informiamo le Aziende interessate che è stata pubblicata la D.G.R. Toscana che apre i termini per la presentazione delle domande di Ristrutturazione e Riconversione vigneti per la campagna 2017/2018. Di seguito un riepilogo dei punti principali del bando.
La misura si applica su tutto il territorio regionale e riguarda le
seguenti azioni:
- riconversione varietale (reimpianto su stesso o altro appezzamento, con o senza modifica della forma di allevamento, con di versa varietà di vite. Sovrainnesto su impianti ritenuti già
razionali per forma di allevamento e sesto di impianto e in buono
stato vegetativo)
- ristrutturazione (reimpianto su diversa collocazione in
miglior posizione ed esposizione, oppure reimpianto su stessa
ubicazione ma con modifiche della forma di allevamento o del sesto di impianto).
- miglioramento delle tecniche di gestione (razionalizzazione
degli interventi sul terreno e delle forme di allevamento. E’
esclusa l’ordinaria manutenzione).
BENEFICIARI
Possono presentare la domanda coloro che si trovano in una di queste categorie:
- tutte le persone fisiche o giuridiche titolari di un UTE che
conducono vigneti per uva da vino;
- coloro che detengono, al momento della presentazione della domanda, autorizzazioni al reimpianto di vigneti;
- coloro che, a fronte di una estirpazione effettuata e comunicata
(anche contestualmente alla domanda di aiuto), non risultano ancora titolari di autorizzazione al reimpianto.
Il richiedente, per poter presentare della domanda, deve aver fatto il passaggio dallo schedario grafico alfanumerico allo schedario grafico!
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDA DI AIUTO
La domanda di accesso al contributo per la realizzazione di nuovi
vigneti, per la campagna 2017/2018, andrà presentata entro il
prossimo 30 giugno 2017.
CONDIZIONI DI ACCESSO AL CONTRIBUTO
La domanda deve essere presetata sul sistema ARTEA.
Se il richiedente non è proprietario dei derreni deve essere allegata alla domanda una dichiarazione di autorizzazione dei proprietari del terreno di consenso all’intervento.
Il richiedente deve aver presentato la dichiarazione di raccolta uve e produzione vino relativa alla campagna precedente anche se con
raccolta a 0 (per mancato raccolto o per nuovo impianto).
Gli interventi di reimpianto sono ammissibili se il vigneto è realizzato con densità pari o superiore a 3.300 ceppi/Ha.
Gli interventi di sovrainnesto dovranno interessare vigneti di età
inferiore a anni, con una densità di almeno 3.000 ceppi/Ha e dovrà
riguardare almeno il 70% dei ceppi effettivamente esistenti.
Le varietà di uve da vino utilizzate per gli impianti dovranno essere
quelle comprese tra le varietà riconosciute idoneee dalla Regione
Toscana.
Il materiale vivaistico utilizzato (barbatelle) dovranno essere
certificate, Solo per il sovrainnesto è ammesso l’uso di materiale
ottenuto in azienda.
Decorrenza spese: dal giorno uccessivo a quello di presentazione della domanda di aiuto.
Presentare la richiesta di anticipo del contributo (80%), completa dei documenti previsti, e la fideiussione pari al 110% del contributo ammesso entro i termini stabiliti dal provvedimento di autorizzazione dell’erogazione del contributo da parte della Regione.
Non è ammessa la paloneria in cemento.
PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO
Il contributo viene erogato esclusivamente nel seguente modo:
- 80% in anticipo
- 20% a saldo
SUPERFICIE MINIMA OGGETTO DI INTERVENTO
La superficie minima per poter beneficiare dell’aiuto è pari a 0,5 Ha per UTE per le aziende che al momento della presentazione della domanda detengono una superficie a vigneto maggiore di 1 ettaro. Per le UTE con superficie inferiore ad 1 ettaro è ammessa una superficie minima oggetto di intervento pari a 0,3 Ha.
CONTRIBUTO MASSIMO EROGABILE
Il contributo erogabile è suddiviso in due tipologie: compensazione per perdita di reddito e contributo ai costi sostenuti.
- compensazione per le perdite di reddito: E’ fissata in € 3.000 ad Ha;
- contributo ai costi sostenuti: il contributo è pari al 50% delle spese effettivamente sostenute per un imporo massimo di € 16.000 per Ha (elevato a 22.000 €/Ha per interventi realizzati
nelle piccole isole). Tale importo sarà ridotto a 14.000 ad Ha qualora vi siano richieste che superino il 50% delle risorse messe a
disposizione per la campagna finanziaria.
TERMINE ULTIMO PER LA REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO
Gli interventi oggetto di contributo dovranno essere realizzati entro il 15 ottobre del terzo anno successivo a quello di approvazione della domanda, salvo proroghe (giustificate per causa di forza maggiore) da presentarsi entro 3 mesi dal verificarsi dell’evento o comunque entro la data di presentazione del a domanda di saldo.
Lo studio rimane a disposizione degli interessati per i necessari
approfondimenti e per la redazione e presentazione delle domande.